Grafologia dell’età evolutiva
Questo settore della grafologia si occupa dello studio dell’attività grafica nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, individuandone i passaggi e le trasformazioni che accompagnano la crescita. Attraverso tale studio è possibile indirizzare l’adolescente ed il giovane verso la scelta di un campo di studio che corrisponda non solo ai suoi specifici interessi, ma anche alle sue attitudini. Il grafologo deve acquisire una adeguata preparazione per operare in questo settore perché non si possono applicare ai ragazzi gli stessi criteri utilizzati nell’analisi grafologica degli adulti.
Grafologia della educazione del gesto grafico
I grafologi educatori del gesto grafico sono grafologi professionisti in possesso di qualifica triennale e di ulteriore specializzazione in Grafologia della età evolutiva e della Educazione del gesto grafico.
Svolgono le attività di:
- Formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nella educazione del gesto grafico, ai fini di prevenire le difficoltà grafo-motorie e di acquisire le competenze per segnalare in modo tempestivo i casi bisognosi di intervento specialistico.
- Programmazione di piani didattici speciali e/o normali per l’apprendimento della scrittura.
- Organizzazione di laboratori presso le Scuole dell’Infanzia e Primarie.
- Attività di sportello informativo per genitori e docenti.
- Valutazione del livello grafo motorio dei ragazzi in difficoltà.
- Educazione del gesto grafico mediante piani d’intervento individualizzati, in presenza di disturbo della grafo motricità accertato o in caso di cattivo apprendimento per problematiche didattiche
- Programmazione di conferenze informative gratuite per docenti e genitori.
- Collaborazione con altri specialisti del settore (neuropsichiatri infantili, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, psicologi esperti in DSA).
Grafologia del lavoro e della selezione del personale
Tale ambito di applicazione della grafologia è di supporto alla persona, perché attraverso lo studio delle dinamiche grafo motorie è possibile favorire nell’individuo l’acquisizione della consapevolezza delle proprie risorse e dei propri ambiti di miglioramento, allo scopo di orientarsi e di inserirsi con soddisfazione nel mondo del lavoro e portare avanti le attività lavorative scelte in modo da poter soddisfare non solo bisogni economici ma anche di autorealizzazione. Anche le organizzazioni di lavoro possono trovare nel lavoro del grafologo un validissimo supporto ad una più efficace collocazione dei collaboratori al proprio interno.
Grafologia peritale
La perizia grafologica viene richiesta in sede civile in caso di disconoscimento di firme, sigle, scritture private e in sede penale in quei casi in cui la scrittura viene utilizzata al fine di compiere un reato per cui viene richiesto di individuare l’autore di uno scritto. Le perizie vengono richieste da privati, avvocati, magistrati.
Grafologia di coppia e familiare
In questo settore il grafologo esamina le scritture con l’obiettivo di rilevare le risorse degli individui che fanno parte di una coppia o di una famiglia, agevolare il riconoscimento degli aspetti unici ed irripetibili di ogni persona, aiutandola a raggiungere una migliore comprensione del proprio ruolo all’interno della coppia o della famiglia stessa.