L’associazione alla Associazione Grafologica Italiana è regolamentata dagli articoli 10 e 15 dello Statuto:
Art. 10
Categorie di soci
I soci si dividono nelle seguenti categorie:
• Soci fondatori: sono quegli associati che hanno partecipato all’atto costitutivo dell’associazione in data 13.04.1991 e che figurano con tale qualifica nell’elenco soci alla data del 05.05.2019.
• Soci ordinari: sono soci ordinari i grafologi professionisti riconosciuti tali dal Consiglio Direttivo Nazionale, in quanto in possesso dei seguenti requisiti (in alternativa):
1. Diploma o laurea in grafologia ottenuto a seguito della frequenza di corsi universitari di durata almeno triennale.
2. Attestato di partecipazione conseguito presso scuole di grafologia i cui programmi formativi sono coerenti con le linee guida dell’associazione e sono stati approvati da AGI.
3. Superamento di un esame sostenuto con l’apposita Commissione AGI all’uopo predisposta.
4. Esperienza professionale di almeno 10 anni adeguatamente comprovata attraverso autocertificazione, ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 445/2000, su modulo predisposto dall’A.G.I. di n. 30 consulenze e/o attività effettuate nel settore di competenza.
[…]
• Soci onorari: sono tali i soci che a giudizio del Consiglio Direttivo si sono distinti per particolari meriti, benemerenze culturali o di solidarietà. In considerazione della riconoscenza che l’associazione deve loro, i soci onorari sono esentati dal pagamento della quota associativa e da qualsiasi altro contributo gravante sugli associati. La differenziazione di cui supra non comporta alcuna diversificazione nei diritti e nei doveri degli associati
Art. 15
Tesserati
1. Si intendono tesserati i soggetti, non soci, cultori della grafologia nonché tutti coloro che accettano le finalità dell’associazione e chiedono di farne parte, senza esercitare la professione di grafologo; il tesserato, pur se in possesso della qualifica di grafologo, limita le proprie prestazioni a sporadiche attività non retribuite, assimilabili all’attività di volontariato.
2. Tutti i tesserati godono dei medesimi diritti e sono soggetti a tutti i doveri previsti dal regolamento interno o dalle delibere degli organi associativi.
3. Il Consiglio Direttivo curerà la tenuta del libro dei tesserati.
4. Per ottenere l’ammissione ogni aspirante tesserato dovrà presentare apposita domanda all’associazione. Tutti i tesserati sono tenuti a corrispondere un contributo annuale di tesseramento ed un contributo di partecipazione alle eventuali attività organizzate dall’associazione in loro favore. Il tesserato non in regola con in pagamento della quota di iscrizione annuale non può esercitare i relativi diritti.
5. I tesserati devono essere convocati annualmente in occasione dell’assemblea per la determinazione dei programmi e delle attività culturali e formative organizzate dall’associazione unitamente ai soci. I tesserati non hanno diritto di voto né di elettorato attivo o passivo.[…]
Le domande di iscrizione vanno dirette alla segreteria nazionale della Associazione Grafologica Italiana – agisegreteria@gmail.com. I moduli aggiornati per l’iscrizione come socio ordinario o tesserato sono reperibili sul sito AGI Nazionale.
Per l’iscrizione come socio ordinario secondo art. 10, 4° comma, dello Statuto Nazionale (10 anni di pratica professionale, 30 consulenze svolte) la sezione Lazio dell’AGI ha predisposto un archivio con tutti i moduli e una pagina di brevi istruzioni, scaricabile a questo link. La segreteria della Sezione rimane sempre a disposizione per ogni chiarimento.
Le quote annuali fissate per il 2021 per le due diverse tipologie associative sono di 100€ per i Soci ordinari e di 40 € per i Soci tesserati, da corrispondere entro il 28 Febbraio 2021, sulle coordinate bancarie e postali dell’Associazione Grafologica Italiana (Nazionale):
CREDEM CREDITO EMILIANO – ANCONA
ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA
IT62X 03032 02600 0100 0000 0239
POSTE ITALIANE
(CIN 0 ABI 07601 CAB 02600)
CONTO POSTALE 10225613