L’art. 3 dello Statuto dell’Associazione Grafologica Italiana fa riferimento agli Scopi dell’Associazione:
a) promuovere la formazione e la qualificazione scientifico-professionale dei grafologi mediante workshop, seminari, corsi, eventi formativi, l’istituzione di scuole ed ogni altro utile strumento;
b) promuovere lo sviluppo della professione di Grafologo nei vari ambiti di applicazione quali ad es.: consulenza individuale per la conoscenza e lo sviluppo della persona, consulenza di coppia e familiare, orientamento scolastico e professionale, consulenza per l’età evolutiva, rieducazione della scrittura, consulenza in campo peritale e giudiziario.
c) promuovere la ricerca in campo grafologico per far crescere la disciplina e per implementare gli strumenti metodologici a disposizione del grafologo, così da migliorare l’immagine della grafologia e consolidare la specificità professionale;
d) stimolare iniziative, anche in collaborazione con altre associazioni, per consolidare l’immagine della grafologia e della professione, l’etica professionale della categoria, per tutelarne i diritti, garantire il rispetto del codice deontologico e la tutela della professione;
e) garantire, agli utenti pubblici e privati la qualità professionale e deontologica degli associati, in particolare dei soci Ordinari, attraverso l’attivazione di uno sportello dedicato ai rapporti con la clientela e di un servizio di attestazione della qualificazione professionale dei grafologi professionisti, come previsto dalla legge, mediante il rilascio di un attestato di qualificazione professionale;
f) promuovere la formazione e l’aggiornamento del personale insegnante e direttivo della scuola di ogni ordine e grado, nonché degli operatori socio-sanitari e dei professionisti di ogni altro settore di possibile comune interesse.
g) assumere iniziative promozionali della grafologia e della professione nei confronti di soggetti pubblici e privati;
h) promuovere le iniziative culturali e sociali (congressi, conferenze, seminari, corsi, pubblicazioni, ecc.) ritenute necessarie al perseguimento degli obiettivi riportati ai commi precedenti.
Al fine di ottemperare alle indicazioni dello Statuto Nazionale, la sezione Agi Lazio ha previsto una serie di iniziative finalizzate all’approfondimento delle tematiche peritali e alla diffusione della grafologia presso operatori socio-sanitari e della scuola.